Tuareg

Tuareg
Tuareg

martedì 17 giugno 2025

Sull'armamento nucleare d'Iran e d'Israele

Pubblicato qui: https://www.facebook.com/lucamassimo.climati/posts/pfbid02G5ojkYN79u5fhezDWrWE9bAXtRyJRosbiYUAGqAAzKZf4zXqpEY3kUT7M2sJAFDel?comment_id=1257044519378203 .

Premesso che a me il governo degli ayatollah dell'Iran non sta affatto simpatico; premesso che sono fermamente contrario alle regole che gl'islamici si sono inventati per opprimere le donne, dal momento che nel Corano neanche esistono parole come hijab, khimar, jibab – che pure sono i veli più diffusi; ma non esistono neanche niqab, abaya, burqa o chador, quest'ultimo diffuso appunto in Iran.

Tuttavia, l'Iran è membro dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) dal 1958 (l’AIEA è l’organizzazione internazionale che promuove l’uso pacifico dell’energia nucleare e verifica il rispetto degli impegni di non proliferazione nucleare); il 2 luglio 1968 ha aderito al Trattato di Non Proliferazione delle armi nucleari, e il 14 luglio 2015 al Piano d'Azione Congiunto Globale, un accordo per limitare il programma nucleare iraniano in cambio dell'allentamento delle sanzioni e di altre disposizioni. Israele non ha mai rinunciato alle armi nucleari, né ha mai firmato il Trattato di Non Proliferazione delle armi nucleari e infine rispetto all'Iran possiede l'arma nucleare; però va a rompere i conigli al prossimo.

Purtroppo l'8 maggio 2018 gli Stati Uniti di Donald Trump (è bene ricordarlo), dietro richiesta di Israele (è bene ricordarlo) hanno annunciato unilateralmente l'uscita dall'accordo, rilanciando le sanzioni economiche contro il Paese mediorientale al fine di indurre "il brutale regime iraniano" a "cessare la propria attività destabilizzante" in Medio Oriente. Il proverbiale bue che dice cοrnυtσ all'asino.

Inutile dire che, se prima l'Iran accettava le ispezioni dell'AIEA, dopo l'uscita degli Stati Uniti anche la collaborazione del Paese islamico è venuta meno; e sinceramente li capisco. Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica l’Iran ha aumentato notevolmente le sue scorte di uranio arricchito fino al 60% – ma siamo ancora lontani dal livello del 90% circa necessario per le armi atomiche. Nel suo rapporto trimestrale, l’AIEA ha dichiarato che l’Iran ha una quantità stimata di 408,6 chilogrammi (901 libbre) arricchiti fino al 60% al 17 maggio, con un aumento di 133,8 chilogrammi (295 libbre) rispetto all’ultimo rapporto di febbraio.

Al contrario, la stessa Agenzia continua a non sapere né dire nulla sul nucleare israeliano: accetta perfino il fatto compiuto che Israele non consenta ispezioni nei suoi impianti nucleari militari. A questo punto, perché l'Iran dovrebbe accettare le ispezioni?

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Qualche articolo d'informazione:

https://contropiano.org/news/internazionale-news/2025/06/15/il-nucleare-non-e-un-problema-solo-delliran-le-atomiche-israeliane-un-fattore-di-asimmetria-inaccettabile-0184113

https://www.wired.it/article/programma-nucleare-iran-storia-stati-uniti-russia/

https://www.corriere.it/esteri/25_giugno_16/israele-iran-bomba-atomica-2c33ac02-9be2-4813-b56f-92b1c31ecxlk.shtml


EDIT: pubblicato qui: https://www.facebook.com/MasonMassyJames/posts/pfbid02zxCRrGT9afNq8eBMK9etN8aF2v3jaH1NLh3gm2k5Xbccn183QgPUKk4Zx4rFYY1yl?comment_id=1246670523576848 .

Tanto più che (si stima che) Israele possegga di proprio una novantina di bombe atomiche https://www.archiviodisarmo.it/report-armi-nucleari-2021.html : altre fonti, come il Center for Arms Control and Nonproliferation, suggeriscono che potrebbe avere materiale fissile sufficiente per produrre diverse centinaia di testate in più https://www.scienzainrete.it/articolo/alcune-cose-da-sapere-sulla-bomba-nucleare-oggi/jacopo-mengarelli/2025-06-23#:~:text=%C2%ABSecondo%20il%20Center%20for%20Arms,a%20diverse%20centinaia%20in%20pi%C3%B9%C2%BB. . Allora, quando bombardiamo Tel Aviv?

Nessun commento:

Posta un commento