Tuareg

Tuareg
Tuareg

sabato 12 aprile 2025

Sulle menzogne in business class

Pubblicato qui: https://www.facebook.com/concetta.amitrano.3/posts/pfbid0PCatoJHwRKBjX2bumh1yk4BezmSyUdUhqdQUjyCsrvuwy7u7SU3fZVGLFWGrso4nl?comment_id=672607175315622 .

> La verità non è il cammino
> più veloce, ma è quello che
> porta più lontano.

No, non più; e non in questa società. Ormai gli esempî di menzogne, diciamo così, con le gambe corte sono molteplici.

Prendiamo il governo italiano attuale. Il centro destra è riuscito a disattendere l’intero programma elettorale con cui si è presentato alle elezioni in meno di un anno e mezzo https://www.movimento5stelle.eu/la-truffa-elettorale-di-giorgia-meloni/ . Un programma farlocco, una truffa elettorale in piena regola:

* il governo voleva il blocco navale e nel 2023 c’è stato il record di sbarchi;
* il governo diceva che fosse finita la pacchia per l’Europa ma poi Mario Monti le ha dato un bell’otto e mezzo in pagella per le politiche di austerità;
* il governo voleva tagliare le accise e invece ha tagliato lo sconto sulla benzina;
* il governo in un primo momento ha sostenuto che il ponte sullo Stretto non stava in piedi e oggi butta 12 miliardi per un’opera inutile;
* il governo era contro le trivelle e oggi trivella tutto l’Adriatico;
* il governo voleva abolire la legge Fornero, invece l’ha mantenuta e ha tagliato sulle pensioni;
* il governo esultava per aver messo una tassa sulle banche ma se l'è rimangiata subito;
* il governo disse che voleva salvaguardare Alitalia e l’ha svenduta ai tedeschi;
* il governo voleva prorogare il Superbonus fino al 2025, poi l’ha cancellato;
* il governo vuole onorare Paolo Borsellino ma sulla giustizia fa peggio di Berlusconi;
* il governo intendeva difendere la natalità ma ha aumentato l’IVA su pannolini, latte in polvere e prodotti per l’infanzia – e l'IVA sugli assorbenti per donna è tuttora al 22%, come i beni di lusso;
* il governo diceva no alla privatizzazione di Poste Italiane mentre oggi ne vogliono svendere il 13%;
* il governo diceva no a nuove tasse e hanno messo 2 miliardi di nuove imposte nell’ultima legge di bilancio;
* e potrei andare ancora avanti (POS, commissioni bancarie, vitalizi, eccetera) ma preferisco fermarmi qui pro bono pacis. Nonostante tutto ciò, il partito di maggioranza al governo continua a mietere consensi, alla faccia della realtà.

Fuori dall'Italia le cose non vanno meglio:
* Israele continua a bersagliare la cittadinanza palestinese; d'altro canto, nelle elezioni legislative palestinesi del 2006 https://it.wikipedia.org/wiki/Elezioni_legislative_in_Palestina_del_2006 la popolazione ha votato in maggioranza per il partito (armato) Hamas, 44,45% nell'intero territorio con punte nei distretti di Gaza, dove su 24 seggi ne ha ottenut 15 quindi il 62,5%, e in Cisgiordania e Gerusalemme est, dove su 42 seggi ne ha guadagnati 30 quindi addirittura il 71,43%, alla faccia del pacifismo arabo;
* sull'Ucraina ognuno dice la sua; compresa la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, che se da una parte condanna la polizia ucraina per la strage di Odessa https://www.lindipendente.online/2025/03/15/la-cedu-condanna-la-polizia-ucraina-per-la-strage-di-odessa-ma-incolpa-anche-i-filo-russi/ dall'altra però non riesce a spiegare perché, se le vittime nella Casa dei Sindacati della città erano filo russi e la polizia è (o, a questo punto, dovrebbe essere) filo russa, non è però intervenuta all’esterno dell’edificio dov'erano presenti centinaia di sostenitori del governo appena eletto (guidato da gruppi neonazisti) che lanciavano bottiglie incendiarie contro l’edificio. Peccato che la politica si faccia soprattutto sulle menzogne, sulle vittime civili, sulle alleanze di convenienza; e i (pretesi) diritti dell'essere umano siano il prezzo da pagare;
* sempre parlando di guerre https://www.google.com/search?q=attuali+guerre+nel+mondo&oq=attuali+guerre+n&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUqBwgAEAAYgAQyBwgAEAAYgAQyBggBEEUYOTIHCAIQABiABDIICAMQABgWGB4yCAgEEAAYFhgeMggIBRAAGBYYHjIICAYQABgWGB4yCAgHEAAYFhgeMggICBAAGBYYHjIICAkQABgWGB7SAQgzMzkwajBqN6gCALACAA&sourceid=chrome&ie=UTF-8 , nel 2024 sono stati in corso ben cinquantasei conflitti armati, il numero più alto dalla Seconda Guerra Mondiale, che hanno coinvolti almeno novantadue Paesi. Senza nulla togliere ai due già citati, tra le regioni dimenticate più conflittuali ci sono: 
- Myanmar ex Birmania, dove la frammentazione del Paese rende difficile una pace duratura;
- Siria, dove continuano i bombardamenti e le violenze;
- Messico e Colombia, dove i cartelli criminali impongono un clima di terrore.
Tra le violazioni dei diritti umani più gravi ci sono quelle verificate in: 
- Afghanistan;
- Repubblica Democratica del Congo;
- Israele e Territori palestinesi occupati, già detti;
- Myanmar;
- Somalia;
- Siria;
- Yemen.
* Quanto all'ultimo paese citato, dal 2023 l'Italia ha rimosso le limitazioni all’export di armi verso l’Arabia Saudita, che è appunto in conflitto diretto con lo Yemen https://www.lindipendente.online/2023/06/01/litalia-ha-rimosso-le-limitazioni-allexport-di-armi-verso-larabia-saudita/ ; violando così non una semplice legge qualunque bensì la Costituzione, ormai diventata carta da cυlσ, che all'articolo 11 recita testualmente: «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Nonostante ciò, dal 2014 al 2022 la retribuzione oraria lorda dei lavoratori dipendenti italiani è aumentata del 15%, ma, se teniamo conto dell’aumento dei prezzi, usando un semplice convertitore online, ci si accorge di come gli italiani guadagnino meno di quanto non facessero dieci anni fa – dati IStat, non di chissà quale partito nemico del popolo: https://www.micromega.net/stipendi-in-itallia-dati-istat .

Altro che naso lungo, altro che gambe corte: ormai le menzogne viaggiano in business class.

Nessun commento:

Posta un commento