Tuareg

Tuareg
Tuareg

giovedì 3 aprile 2025

Sulla società funzionale

Pubblicato qui: https://www.facebook.com/LecceCronaca/posts/pfbid02PZ7C2i8VZsFNv9m24iUwZKmojRg6UwTr7BUfmLP52CfSBiRu4dzstr4UcAJ74zmpl?comment_id=10014290058581950 .

La società che funziona è quella dove ogni membro ha la certezza di poter vivere una vita dignitosa, vale a dire sufficiente a soddisfare i bisogni primarî (sanità appunto, ma anche abitazione, nutrimento, istruzione e così via); di presso, di poter contare sull'opportunità di esprimere la propria personalità, sia essa tecnica scientifica, artistica culturale, fisica atletica o qualsiasi altra.

Quando una società sceglie come proprio motto «chi ha i soldi parla» (tipico modo di dire tedesco, cioè chi ha i soldi comanda), essa si trasforma in un tritacarne dove ognuno è nemico dell'altro, dove qualsiasi manifestazione umana è sottomessa al ricavo, dove ogni nefandezza è possibile: dalla villa di Michael Jackson¹ alla periferia di Detroit², giusto per citare due esempî tra i più estremi.

1. La villa di Michael Jackson si chiamava Neverland Valley Ranch, o Sycamore Valley Ranch, ed era situata in California: si estendeva su circa 1.100 ettari. Il cantante l'ha abitata dal 1989 al 2005. Era situata nella contea di Santa Barbara.

Era parzialmente trasformata in un parco a tema: la dimora principale era in stile normanno e aveva sei camere da letto. C'erano anche due guest-house (case per gli ospiti), una con quattro stanze e una con due: c'erano una piscina e due laghi.

2. Detroit, principale centro dello Stato del Michigan, è oggi una città fantasma.

Era soprannominata Motown, la città dei motori, per la notevole presenza dell'industria automobilistica; tuttavia le crisi petrolifere del 1973 e del 1979 scossero fortemente l'industria automobilistica di tutti gli Stati Uniti, mentre le utilitarie di produzione straniera fecero il loro ingresso sulle strade tradizionalmente dominate dalle auto delle case automobilistiche americane.

Il 18 luglio 2013 la città dichiarò fallimento, a causa dell'impossibilità di pagare debiti stimati tra i diciotto e i venti miliardi di dollari. Dal 1970 al 2020 la città ha subita una significativa decrescita demografica, arrivando a dimezzare il numero dei proprî abitanti. Dall'inizio degli anni 2000 è stato tentato un rilancio, che però ha dati scarsi risultati: https://www.facebook.com/reel/421458193719582 .

Nessun commento:

Posta un commento