Tuareg

Tuareg
Tuareg

giovedì 14 aprile 2022

Come sfuggire alla censura su Facebook

La Mappa caratteri di Windows dà la possibilità di usare le lettere di molti altri alfabeti: arabo, cirillico, devanagari, greco, persiano e altri. Basta digitare nella casella "Cerca:" il termine "greek" per avere a disposizione tutti i simboli che rimandano, appunto, al greco - vedi figura.


Perché usare i caratteri dell'alfabeto greco? Perché somigliano ai caratteri dell'alfabeto latino, ma /non/ sono i caratteri dell'alfabeto latino; quindi quando il sistema vedrà una sequenza di caratteri latino-greco-latino-greco-latino-latino-greco, si confonderà e lo lascerà passare; mentre quando i tuoi lettori vedranno una sequenza come quella descritta, sostituiranno automaticamente i caratteri greci con quelli latini /et voilà/, il messaggio passerà senza incappare nella censura.

Puoi sostituire solo le vocali, e già così il sistema funziona; per esempio:

la lettera => somiglia a
__a__ => α (àlfa)
__e__ => ε (èpsilon)
__i__ => ι (iòta)
__o__ => ο (òmicron)
__u__ => υ (ìpsilon)

Vuoi un esempio? la parola "αmεrιcαnο" è riconoscibilissima a occhio, non trovi anche tu? Per Facebook, al contrario, è incomprensibile.

Se vuoi migliorare il travestimento, puoi usare le lettere accentate sulla vocale tonica della parola; quindi la parola di prima diventa "αmεrιcὰnο", e diventa ancora più incomprensibile. Lo schemino è quello di prima:

la lettera => somiglia a
__à__ => ὰ (àlfa con varia)
__è__ => ὲ (èpsilon con varia)
__é__ => έ (èpsilon con oxia)
__ì__ => ί (iòta con varia)
__ò__ => ὸ (ómicron con varia)
__ó__ => ό (ómicron con oxia)
__ù__ => ὺ (ìpsilon con varia)

Se poi volessi strafare, puoi sostituire anche la maggior parte delle consonanti; quindi:

(greco classico, greco moderno)
__b__ => β (bèta, vìta)
__d__ => δ (dèlta)
__k__ => κ (kàppa)
__j__ => ϳ (jod – lettera ipotetica)
__l__ => λ (làmbda, làmda)
__n__ => η (èta, ìta)
__p__ => ρ (rho)
__q__ => ϙ (qòppa)
__s__ => ς (sìgma)
__t __=> τ (tàu)
__u__ => μ (my, mi) (alternativa¹)
__v__ => ν (ny, ni) (e w => νν)
__x__ => χ (hi) (aspirazione)
__y__ => γ (gamma)
__z__ => ζ (zèta)

(greco antico)
__c__ => ϲ (sìgma arrotondato)
__f __=> ϝ (digàmma)
__m_ => ϻ (san)
__r__ => ᴦ (gàmma maiuscolo piccolo)
__s__ => ϛ (stìgma) (alternativa)

Mancano solo le lettere g e h: che inserirai unicamente come alfabeto latino.

1. Nel mondo anglosassone il programma μTorrent è detto "you-torrent" perché la lettera μ (my) è letta, appunto, come se fosse una u; in realtà la lettera μ sta per il termine greco μικρός – micro, che sta per piccolo, sia in termini assoluti sia relativi https://it.wikipedia.org/wiki/%CE%9CTorrent#:~:text=Il%20nome%20%CE%BCTorrent%20sottolinea%20la,internazionale%20di%20unit%C3%A0%20di%20misura.&text=Ludvig%20Strigeus%20e%20BitTorrent%2C%20Inc..

Sempre nel caso di prima avrai "αϻεᴦιϲὰηο", perfettamente trasparente per Facebook ma perfettamente intelligibile per i tuoi lettori.

Allo scopo di comporre la tua parola, potrai usare pacificamente lo spazio dei Caratteri da copiare nella Mappa caratteri: per inserire la lettera greca toccherai la lettera poi il tasto Seleziona (o la scorciatoia Alt-S, oppure due volte sulla lettera greca), mentre quando dovrai inserire una lettera latina userai normalmente la tastiera. Alla fine della festa, toccherai il tasto Copia (o la scorciatoia Alt-C, oppure selezionerai e copierai) e lo incollerai nel tuo commento Facebook.

Buon lavoro! 🙂

Sulle responsabilità politiche degli Stati Uniti

Pubblicato qui: https://www.facebook.com/Salvobomber85/posts/328758129352558?comment_id=328924849335886 .